Condizioni Vendita On-line Comunian Vini srl
Premessa
Le presenti condizioni generali di vendita online (di seguito "CGVO") sono regolate dal Codice del Consumo (D.Lgs. n.206/2005 e s.m.i.) e dalle norme in materia di commercio elettronico (D.Lgs. n.70/2003 e s.m.i.) e disciplinano il contratto di compravendita dei prodotti offerti da Comunian Vini Srl - Capitale Sociale € 50.000,00 € i.v. con sede in via Svezia, 5 - 35127 Padova PD, CF/Partita IVA 04010380287, iscritta al REA PD-354515 (di seguito "Venditore") - tramite il proprio sito web www.comunianvini.it ed e-commerce www.comunianvini.it/shop (di seguito "Sito Web ed E-Commerce") agli Utenti del Sito Web ed E-Commerce (di seguito "Cliente").
Le presenti condizioni si applicano esclusivamente agli acquisti effettuati sul Sito Web ed E-Commerce.
Prima di effettuare l’ordine del prodotto, il Cliente dichiara di avere preso visione di tutte le informazioni e le CGVO.
Il Cliente dichiara, inoltre, di essere maggiorenne e avere la capacità giuridica di impegnarsi secondo quanto previsto nelle presenti CGVO.
Si precisa fin da subito che il Venditore si occupa della gestione delle vendite eseguite attraverso il Sito Web ed E-Commerce e delle transazioni eseguite nel contesto del Sito Web ed E-Commerce (ad esempio: gestione degli ordini, vendita e consegna dei prodotti attraverso corriere terzo, gestione dei resi e delle garanzie ed altre attività necessarie alla vendita dei prodotti tramite e-commerce), ma NON si occupa delle transazioni che verranno effettuate dal Cliente attraverso le modalità di pagamento presenti nel Sito Web ed E-Commerce, per le quali saranno responsabili gli istituti bancari o le terze parti attraverso cui avviene la transazione. Comunian vini s.r.l. utilizza infatti strumenti terzi per l'elaborazione dei pagamenti e non entra in alcun modo in contatto con dati di pagamento forniti come quelli relativi alla carta di credito.
1 - Oggetto
Le presenti CGVO hanno per oggetto la definizione dei diritti e degli obblighi delle parti nel contesto di una vendita a distanza di beni proposti nel Sito Web ed E-Commerce.
2 - Territorio e copertura dell'offerta
La presente versione delle condizioni generali di vendita si riferisce esclusivamente alle vendite effettuate a consumatori aventi il proprio domicilio o la propria residenza in Italia e per consegne di prodotti esclusivamente in territorio italiano.
Nel caso in cui la vendita sia effettuata ad un Cliente che abbia la propria residenza o domicilio fuori dal territorio italiano, si richiede di rivolgersi ad uno dei seguenti contatti: tel +39 049 8 94 94 05 mail ordini@comunianvini.it, perché i nostri prodotti potrebbero essere soggetti alle leggi ed ai regolamenti vigenti in materia doganale e di controllo delle esportazioni e pertanto devono essere acquistati, esportati e utilizzati in conformità a tali previsioni normative.
3 - Documenti contrattuali
Il presente contratto è composto dai seguenti documenti:
• le presenti condizioni generali di vendita
• la conferma d'ordine
Le fotografie che illustrano i prodotti sul sito non rientrano nel campo contrattuale e sono riportate al solo scopo descrittivo.
4 – Compilazione dell’ordine
Gli ordini di acquisto dovranno essere effettuati on-line attraverso la compilazione della procedura d’ordine presente sul Sito Web ed E-Commerce attraverso una delle seguenti modalità:
a) Nel caso in cui il Cliente sia già registrato nel Sito Web ed E-Commerce, sarà sufficiente inserire le proprie credenziali di accesso (username e password) inserendoli nella sezione "Accedi".
b) Nel caso in cui il Cliente non sia registrato nel Sito Web ed E-Commerce, sarà sufficiente inserire nell’apposito modulo di “ORDINA SENZA REGISTRARTI” i dati richiesti, necessari per poter effettuare l’acquisto.
5 - Ricezione ordine
5.1 La conferma d'ordine firmata dal click di convalida costituisce un impegno irrevocabile del Cliente.
5.2 Il Cliente conclude correttamente l’ordine se la procedura d’acquisto e-commerce non evidenzia alcun messaggio di errore;
5.3 Il sistema non può rilevare errori in riferimento ai dati inseriti dal Cliente, (soprattutto in riferimento ai campi del modulo dedicati agli indirizzi per la fatturazione e per la spedizione, rispetto ai quali Comunian vini s.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per ogni conseguenza diretta o indiretta come ad esempio luogo della consegna);
6 - Accettazione d'ordine
La conclusione del contratto avverrà soltanto al momento della conferma dell'ordine da parte del Venditore inviata al Cliente all’indirizzo mail indicato.
Il Cliente, infatti, riceverà per posta elettronica una notifica di ricezione riportante la conferma dell'ordine con tutti gli elementi costitutivi del contratto (tra i quali prodotti ordinati, prezzi, date di consegna, spese di spedizione, ecc.).
Il Cliente si impegna a verificare con la massima attenzione e cura la correttezza dei dati contenuti nella conferma dell’ordine (personali, di fatturazione, di consegna ecc.) e a comunicare al Venditore entro 24 (ventiquattro) ore dalla ricezione della stessa eventuali correzioni.
Il numero dell’ordine presente nella conferma dovrà essere utilizzato dal Cliente in ogni comunicazione con il Venditore.
È possibile che si verifichino occasionali non disponibilità parziali o totali dei prodotti offerti e scelti dal Cliente oppure che vi siano errori o problematiche riguardanti l’ordine ricevuto, in tali casi il Venditore si riserva la possibilità di non confermare l’ordine inviando una e-mail informativa al Cliente.
Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per errori nella consegna dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine d’acquisto da parte del Cliente.
Il Venditore non potrà, inoltre, essere ritenuto responsabile per i danni eventualmente occorsi ai prodotti successivamente alla consegna al vettore incaricato del loro trasporto nonché per ritardi nella consegna a quest’ultimo imputabili.
7 - Disponibilità dei prodotti
Le offerte contenute in questo Sito Web ed E-Commerce saranno valide finché i prodotti elencati rimarranno on line e fino ad esaurimento scorte.
Il Venditore si riserva di comunicare al Cliente, all'indirizzo email associato al suo profilo, l'eventuale indisponibilità di uno o più dei prodotti acquistati. Nel caso di acquisto di prodotto non più disponibile il Venditore provvederà al rimborso del prezzo e delle spese di spedizione sostenute dal Cliente con le medesime modalità utilizzate per il pagamento. Una volta rimborsato Il cliente non avrà più nulla a pretendere rispetto all’ordine effettuato da Comunian Vini s.r.l.
8 - Prezzi e Fattura
I prezzi sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA al 22%.
Le spese di consegna e le spese relative agli ulteriori servizi messi a disposizione dal Venditore, così come indicate nei successivi articoli delle presenti CGVO, sono a carico del Cliente ed adeguatamente dettagliate nell’ordine di acquisto. Ai prodotti e ai servizi si applica il prezzo evidenziato sul sito web, al momento dell'invio dell'ordine, senza alcuna considerazione di precedenti offerte o eventuali variazioni di prezzo intervenute successivamente.
9 - Pagamento
Il Cliente che intenda procedere all’acquisto dei prodotti deve manifestare tale volontà attraverso una richiesta effettuata direttamente sul Sito Web ed E-Commerce, nella sezione appositamente dedicata, ove, seguendo le procedure ivi indicate, invierà il proprio ordine d’acquisto ed effettuerà il pagamento.
Il pagamento del corrispettivo è dovuto dal momento dell’ordine. Il Cliente si impegna a saldare il prezzo concordato per il prodotto ordinato sul sito (prezzo dei prodotti e del trasporto ed eventuali altri servizi previsti/richiesti) mediante i seguenti metodi di pagamento:
a) Bonifico (il Cliente deve inviare ricevuta di pagamento all’indirizzo ordini@comunianvini.it).
b) Carta di Credito (il Venditore si riserva il diritto di richiedere l’invio, entro 24 ore, della copia del documento d’identità comprovante l’effettiva titolarità della carta di credito utilizzata).
In mancanza dell’invio dei documenti richiesti, il Venditore si riserva il diritto di rifiutare il pagamento e cancellare l’ordine.
Il Cliente garantisce al Venditore di disporre delle eventuali autorizzazioni necessarie per utilizzare lo strumento di pagamento indicato in fase d’ordine.
In caso di mancata ricezione del pagamento da parte del Venditore, lo stesso si riserva la facoltà di annullare l'ordine.
I dati relativi al pagamento online saranno trattati direttamente da Banca SELLA, o da altro Istituto di Credito convenzionato con Comunian vini s.r.l.
10 - Trasferimento dei rischi
Il trasferimento dei rischi al Cliente avviene alla consegna dei prodotti al trasportatore da parte del Venditore. Nel periodo di recesso il Cliente è responsabile dell'oggetto in qualità di custode. In caso di danneggiamento o distruzione del prodotto durante la custodia del Cliente, quest'ultimo ne subirà tutte le conseguenze.
11 - Esecuzione dell'ordine
L'ordine verrà eseguito nei termini precisati sul Sito Web ed E-Commerce decorrenti dall’accettazione dell'ordine da parte del Venditore e comunque nei 30 giorni successivi alla conferma dell'ordine, con riserva della disponibilità del prodotto ordinato e salvo accordo specifico tra le parti.
In caso di esaurimento dello stock o di indisponibilità del prodotto ordinato, il Venditore si impegna a informarne il Cliente al più presto e a precisare un eventuale termine di rinnovata disponibilità.
Si veda l’art.6 riguardo la disponibilità dei prodotti.
12 - Consegna
La zona geografica di consegna corrisponde alla zona geografica di copertura dell'offerta (come precisato all’art.2). Le consegne si effettuano tutti giorni della settimana come indicato nelle “Condizioni di Spedizione”.
I prodotti vengono consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente. La consegna si intende al piano stradale se non diversamente indicato come specificato nelle “Condizioni di Spedizione”. La richiesta di consegna al piano superiore o inferiore di quello stradale di un ordine (ove disponibile) deve essere indicata dal Cliente all'atto della conferma definitiva dell'ordine.
Il Venditore, fatto salvo quanto previsto all’art. 6, si impegna a consegnare i prodotti all’indirizzo comunicato dal Cliente nell’ordine d’acquisto per tramite del vettore selezionato ed incaricato al trasporto dal Venditore stesso. Inoltre, come già specificato all’art.6, si vuole ribadire che: il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per errori nella consegna dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine d’acquisto da parte del Cliente e che il Venditore non potrà inoltre essere ritenuto responsabile per i danni eventualmente occorsi ai prodotti successivamente alla consegna al vettore incaricato del trasporto degli stessi nonché per ritardi nella consegna a quest’ultimo imputabili.
Il Venditore esegue consegne in tutto il territorio italiano come da condizioni specificate nelle “Condizioni di Spedizione”. Le consegne in CAP disagiati (ad es. Venezia Laguna) potrebbero comportare variazioni nelle tariffe di trasporto indicate che verranno comunicate al Cliente nella conferma d’ordine.
Qualora il Cliente intenda effettuare un ordine di acquisto tramite il Sito Web ed E-Commerce dall’estero, dovrà obbligatoriamente comunicare un indirizzo di consegna in Italia.
Il documento di consegna rilasciato dal trasportatore, datato e firmato dal Cliente alla consegna del prodotto costituirà una prova in materia di trasporto e rilascio del bene.
Alla consegna, il Cliente dovrà verificare il contenuto, la conformità e lo stato del o dei prodotti.
In caso di ritardi, avarie, perdite totali o parziali o di altri problemi, è facoltà del Cliente fare ricorso al trasportatore senza che la responsabilità del Venditore venga mai presa in causa.
Pertanto, alla consegna, il Venditore raccomanda al Cliente di procedere alla verifica dello stato dei prodotti consegnati prima di firmare il documento di ricezione.
Qualora si constatino delle anomalie, il Cliente deve rifiutare la consegna dei prodotti e mettere per iscritto le proprie riserve, dettagliate e datate. Tali riserve dovranno essere comunicate e confermate al Venditore a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Via Svezia 5 – 35127 Padova oppure tramite PEC all’indirizzo comunian@pec.it nei tre (3) giorni lavorativi successivi alla consegna dei prodotti.
13 - Ritiro dei prodotti in caso di assenza del cliente
In caso di assenza del destinatario durante la consegna, il trasportatore lascerà un avviso di passaggio all'indirizzo di consegna indicato dal Cliente. In caso di assenza del destinatario anche al secondo tentativo di consegna, i prodotti dovranno essere ritirati all'indirizzo e secondo le modalità indicate dal trasportatore.
In caso di mancato ritiro entro il termine stabilito dal trasportatore, i prodotti verranno restituiti al Venditore che si riserva il diritto di rimborsare il prezzo dei prodotti, lasciando le spese di spedizione (sia di consegna che di restituzione) e di deposito magazzino a carico del Cliente.
14 - Diritto di recesso
Se il Cliente è un “Consumatore”, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo, gli competono i diritti di cui agli art. 52 e ss. del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs del 21/02/2014 n.21. Perciò il Cliente consumatore ha diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, a partire dalla ricezione della conferma d'ordine inviata dal Venditore entro e non oltre il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla ricezione del prodotto all’indirizzo indicato per la consegna.
Fa piena prova della ricezione la data riportata sulla bolla di consegna.
Il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso compilando l'apposito modulo ricevuto o alternativamente attraverso apposita comunicazione (comprensiva di indicazione degli estremi del destinatario, del numero d'ordine e della data di ricezione) da inviarsi all’indirizzo di posta elettronica: ordini@comunianvini.it.
Qualora il prodotto sia già stato consegnato, il Cliente è tenuto a restituirlo al Venditore. A tal fine:
a) Il termine per la restituzione del prodotto è di quattordici giorni dalla comunicazione di recesso (nel caso di rispedizione da parte del Cliente, lo stesso dovrà fornire prova di avvenuta spedizione). Ai fini della scadenza del termine, il prodotto si intende restituito nel momento in cui viene consegnato all’ufficio postale e/o corriere accettante.
b) Qualora vi sia stata la consegna del prodotto, la sostanziale integrità del prodotto da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Il Cliente dovrà spedire il prodotto adeguatamente confezionato ed imballato oltre a tutto quanto contenuto in origine nell'imballo del prodotto ed indicato sull'imballo. Il Venditore non accetta resi danneggiati, accettando solo resi tenuti in normale stato di conservazione, custoditi con l’uso della normale diligenza. Non verranno sostituiti o rimborsati prodotti danneggiati da detersivi/additivi, o prodotti danneggiati dal Cliente per imperizia. Il Cliente dovrà inserire all’interno della scatola di imballaggio copia del documento di consegna ricevuto. I rischi del trasporto per la restituzione dei prodotti sono integralmente a carico del Cliente.
c) Le spese di restituzione del bene al Venditore sono a carico del Cliente. Qualora il Cliente eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui alle presenti CGVO, il Venditore rimborserà le somme versate dal Cliente sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione originaria e con la medesima valuta.
Il rimborso avverrà, gratuitamente, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente.
Così come previsto dal decreto legislativo 6/9/2005 n. 206 e dall'art.55 del Codice del Consumo, il diritto di recesso regolato dalle presenti CGVO non si applica ai beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
15 - Garanzia
Al fine di garantire elevati standard qualitativi, i prodotti vengono sottoposti a procedure di controllo qualità da parte del Venditore prima di essere spediti. Tuttavia nel caso di inconvenienti, il Cliente beneficia della:
a) Garanzia legale per il Cliente consumatore (così come definito nell’art. 3 del Codice del Consumo: il Cliente consumatore ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista dal Codice del Consumo stesso agli articoli dal 128 al 132. Tale Garanzia prevede che il Cliente consumatore, a pena di decadenza, denunci l’eventuale difetto di conformità riscontrato nel prodotto acquistato entro 2 (due) mesi dalla scoperta. A seguito di tale denuncia, il Cliente consumatore avrà diritto a richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto acquistato, fermi restando gli altri diritti previsti dal Codice del Consumo. In virtù della garanzia legale di cui sopra, il Venditore è responsabile per i difetti di conformità che si manifestano entro 2 (due) anni dalla consegna del prodotto. Oltre tale termine, pertanto, il Venditore non sarà responsabile dei difetti di conformità riscontrati dal Cliente consumatore. In caso di sostituzione o riparazione del prodotto, i termini della garanzia relativa al prodotto dato in sostituzione o risultante dalla riparazione, sono i medesimi del prodotto originario. Pertanto, la durata complessiva biennale della garanzia legale decorrerà comunque dalla consegna del prodotto originario. Per poter usufruire della garanzia è necessario esibire il documento d’acquisto. Si rinvia, in ogni caso, per la disciplina della garanzia legale, alle norme del Codice del Consumo di cui agli articoli 128 e seguenti.
b) Garanzia legale per il Cliente non consumatore (Professionista): Il Cliente non consumatore, definito nell’art. 3 del Codice del Consumo “Professionista”, ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista nel Codice Civile (art. 1490 e successivi). Tale Garanzia prevede che il Cliente non consumatore, a pena di decadenza, denunci al Venditore l’eventuale difetto di conformità riscontrato nel prodotto acquistato entro 8 (otto) giorni dalla scoperta. La garanzia legale di cui sopra è valida per il termine massimo di 12 (dodici) mesi dalla consegna del prodotto. Oltre tale termine, pertanto, il Venditore non sarà responsabile dei difetti di conformità riscontrati dal Cliente non consumatore. Per poter usufruire della garanzia è necessario esibire il documento d’acquisto.
c) Garanzie Convenzionali: Oltre alla Garanzia legale prevista dal Codice del Consumo e dal Codice Civile, il Venditore offre garanzie aggiuntive su alcune tipologie di prodotti come di volta in volta indicato in relazione agli stessi, per garantire la massima tranquillità negli acquisti. Le Garanzie Convenzionali sono valide dalla data di acquisto del Prodotto. Per poter usufruire delle Garanzie Convenzionali raccomandiamo di esibire il documento d’acquisto.
Per l'attivazione della garanzia, il Cliente restituisce il prodotto al Venditore a proprie spese allegandovi l'originale ricevuta d'ordine.
Il prodotto verrà sostituito con un prodotto identico e inviato al Cliente a spese del Venditore, eccetto in caso di indisponibilità o di cessata produzione del prodotto stesso. In quest'ultima ipotesi, il Venditore procederà al rimborso del prezzo del prodotto al Cliente con il medesimo metodo di pagamento e valuta utilizzati per la transazione.
16. Annullamento dell’ordine di acquisto
Se il Cliente non consumatore (Professionista), desidera annullare il proprio Ordine, potrà procedere all’annullamento entro 24 ore dal pagamento, senza costi aggiuntivi. In tal caso il Venditore provvederà a rimborsare al Cliente non consumatore l’intero importo corrisposto tramite rimborso sullo stesso canale utilizzato per il pagamento.
In caso di annullamento successivo alle 24 ore, il Venditore provvederà a rimborsare al Cliente non consumatore, sullo stesso canale utilizzato per il pagamento, l’importo corrisposto decurtate le spese di consegna e le spese di avvio lavorazione (ad esempio: produzione di prodotto dedicato o non-standard) oltre qualunque altra spesa dimostrabile affrontata dal Venditore in relazione al prodotto stesso.
17. Utilizzo del Sito Web ed E-Commerce
Le descrizioni dei prodotti e le immagini presenti sul Sito Web ed E-Commerce sono corrispondenti a quanto reso disponibile dai fornitori da cui il Venditore acquista i prodotti. Le fotografie ed i video di presentazione dei prodotti a corredo delle informazioni descrittive vengono pubblicati sul sito web a titolo descrittivo, tenuto conto del fatto che la qualità delle immagini, compresa una esatta visualizzazione delle varianti colore, può dipendere da software e da strumenti informatici utilizzati dal Cliente al momento della connessione al Sito Web ed E-Commerce. Il Venditore non assume alcuna responsabilità in merito ai problemi causati al Cliente dall’utilizzo del Sito Web ed E-Commerce e delle tecnologie impiegate in quanto non dipendenti da propria volontà.
18. Diritti di proprietà intellettuale e industriale
Il Venditore informa che il Sito Web ed E-Commerce, così come tutti i marchi e i segni distintivi utilizzati in relazione alla vendita dei prodotti proposti, sono protetti dai diritti di proprietà intellettuale e industriale applicabili e che ne è vietata ogni tipo di riproduzione, comunicazione, distribuzione, pubblicazione, alterazione o trasformazione, in qualsiasi forma e per qualsiasi scopo esse avvengano. Il Venditore si riserva la facoltà di agire legalmente per tutelare tali aspetti. Il Venditore non assume alcuna responsabilità in merito ai marchi e agli altri segni distintivi che appaiono sui prodotti da essa commercializzati sul Sito Web ed E-Commerce, rispetto ai quali il Cliente non acquisisce alcun diritto a seguito della conclusione del contratto.
19. Protezione dei dati personali
Titolare del Trattamento è Comunian Vini Srl. con sede in via Svezia, 5 - 35127 Padova PD, CF/Partita IVA 04010380287.
Per le informative relative al trattamento dei dati personali si rinvia all'informativa dettagliata già fornita e accettata dal Cliente al momento della registrazione oppure dell’acquisto attraverso “express checkout” o reperibile qui.
20. Firma elettronica
Il “click di convalida” costituisce una firma elettronica.
Questa firma elettronica ha tra le parti lo stesso valore di una firma manoscritta.
L’espressione della volontà di acquisto e di sottoscrizione del contratto è garantita dal “click” di convalida richiesto al momento dell’invio dell’ordine di acquisto.
21. Integralità del contratto
Le presenti condizioni generali di vendita costituiscono l'integralità degli obblighi delle parti.
Nessun'altra condizione generale o particolare comunicata dal Cliente potrà inserirsi o esulare dalle presenti condizioni generali a meno che non sia preventivamente discussa ed accettata da entrambe le parti ed inserita nella conferma dell’ordine spedito dal Venditore al Cliente (tutte le eventuali condizioni particolari discusse e non presenti nella conferma dell’ordine spedito dal Venditore al Cliente sono da intendersi NON accettate dal Venditore).
22. Nullità
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali fossero considerate non valide o dichiarate tali in applicazione di una legge, normativa o a seguito di una decisione definitiva presa da una giurisdizione competente, le altre disposizioni conserveranno tutta la loro forza e il loro valore.
23. Comunicazioni e Servizio Assistenza/Reclami
Per qualsiasi comunicazione, assistenza o per l’inoltro di eventuali reclami è possibile contattare il Venditore ai seguenti recapiti:
Comunian Vini Srl
Via Via Svezia, 5 - 35127 Padova PD
Tel: +39 049 8 94 94 05
email: ordini@comunianvini.it
24. Legge applicabile e foro competente
Il contratto di vendita tra il Cliente ed il Venditore si intende concluso in Italia e regolato dalla legge italiana.
Nel caso di eventuali controversie il foro competente è quello del Cliente consumatore (solo nel caso in cui il Cliente sia un consumatore come previsto dal Codice del Consumo) altrimenti è sempre il foro di PADOVA.